Teorie delle comunicazioni di massa by Sara Bentivegna

Teorie delle comunicazioni di massa by Sara Bentivegna

autore:Sara Bentivegna [Bentivegna, S.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: eBook Laterza
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2003-02-14T23:00:00+00:00


6.3. Il modello «encoding-decoding»

La riscoperta della funzione dell’ideologia ad opera di Stuart Hall (1982) nei processi di produzione e consumo culturale si riflette sull’analisi del complessivo sistema mediale. Secondo lo studioso, infatti, il sistema mediale assolve principalmente a tre funzioni ideologiche: a) offerta e costruzione selettiva della conoscenza sociale; b) visibilità di una apparente pluralità delle situazioni della vita sociale; c) organizzazione e direzione di tutto ciò che essi tengono insieme. In breve, i media vengono visti come in grado di provvedere al mantenimento dell’ordine sociale egemonico. La conseguenza di tale ruolo comporta la codifica, tramite un codice egemonico dei prodotti dei media, di una «lettura preferita», che sostiene le condizioni sociali esistenti. Hall distingue tra due tipi di codici: quello egemonico e quello professionale. Il codice egemonico è tale perché riproduce l’intero universo dei significati che una società esprime, perché non necessita di nessuna legittimazione, perché, in breve, rappresenta il punto di vista dominante, ciò che è naturale e scontato per tutti. Il codice professionale accentua i caratteri della professionalità, mantenendo sullo sfondo il codice dominante condiviso da tutti.

Nel proseguire il suo lavoro sul rapporto tra significati codificati e decodificati, Hall (1980) elabora il suo modello encoding-decoding. A partire dal riconoscimento che codificare è un’attività che consente di introdurre elementi tali da delimitare il processo di decodifica, sarà la relazione che si instaura tra questi limiti a far ipotizzare differenti tipi di lettura. Le differenti modalità di decodifica individuate da Hall sono quella egemonica, più nota come «preferita», la posizione «negoziata» e la posizione di «opposizione».

La lettura «preferita» si realizza quando il telespettatore prende nella sua interezza il messaggio e lo decodifica utilizzando lo stesso codice con il quale è stato costruito. La lettura «preferita» accetta in pieno le regole del gioco e ad esse si adegua.

Più diffuse, a parere di Hall, sono le letture «negoziate», vale a dire letture che avvengono con un atteggiamento duplice: «accordare la posizione privilegiata alle definizioni dominanti degli eventi, pur riservando il diritto di attuarne un uso più negoziato a livello locale» (1980, p. 105). La lettura «negoziata» si basa sulla conoscenza del codice egemonico e delle definizioni dominanti degli eventi, ma si riserva il diritto di elaborare definizioni alternative a partire dalla situazione concreta. Così, può accadere, come esemplifica Hall, che un lavoratore in sciopero possa concordare con politiche nazionali di contenimento dell’inflazione, salvo continuare a rivendicare per sé aumenti salariali. Il processo di significazione, in questo caso, diventa un vero e proprio processo di «negoziazione» del significato a partire dalla specificità della situazione in cui si trova il soggetto. L’introduzione della categoria del negoziato del significato diverrà centrale da adesso in poi per porre effettivamente in relazione la produzione e il consumo dei prodotti culturali da parte degli individui.

Infine, la lettura di «opposizione» si esprime nella piena comprensione del codice dominante, al quale vengono contrapposti elementi provenienti da un quadro di riferimento esterno. Sempre Hall cita il caso di un soggetto che segue un dibattito sulla necessità di introdurre limitazioni salariali



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.